Torraccia del Piantavigna in Nuova Zelanda
La Nuova Zelanda? È vicina... a Ghemme! Torraccia del Piantavigna esporta un nuovo stile piemontese nella terra dei Maori
La Nuova Zelanda? È vicina… a Ghemme! Torraccia del Piantavigna esporta un nuovo stile piemontese nella terra dei Maori
La Nuova Zelanda beve sempre più italiano: a contribuire a questa crescita è anche Torraccia del Piantavigna, azienda di Ghemme (NO), che nel paese sta esportando, certo, i vini simbolo del territorio, primi fra tutti il Gattinara DOCG e il Ghemme DOCG, ma anche un vino moderno come il Barlàn, il Nebbiolo mascherato, rosato ottenuto da uve Nebbiolo al 100%.
Nonostante siano ancora i vini australiani a dominare il mercato, in Nuova Zelanda la presenza di quelli italiani sta crescendo di anno in anno, come dimostrano i dati. In soli 5 anni l’importazione dal nostro paese è passata da 1.380 milioni di litri a 1.872 milioni di litri, risultato con cui l’Italia si colloca al 4° posto dopo Australia, Sud Africa e Francia.
In questo contesto, Torraccia del Piantavigna sta contribuendo a far crescere l’immagine della nostra produzione enologica di qualità. L’azienda di Ghemme, presente solo nel canale Horeca, ha registrato un forte incremento. Proprio il rosato Barlàn è una delle etichette che sta avendo il maggiore successo, come dimostra l’ingresso in ristoranti prestigiosi come Andiamo, Prego, Monsoon Poon, Ponsonby Road Bistro, Vivace e La Zeppa.
Ad apprezzarlo sono anche personaggi temuti come Michael Dearth, il miglior sommelier del Lewishams, che è stato il primo a credervi, inserendolo nella propria carta dei vini al Grove Restaurant.
Complice del successo è anche l’ascesa del vino rosato nel mercato neozelandese, dove le vendite sono cresciute vertiginosamente, inaugurando una vera e propria moda. Da vino poco conosciuto o sottovalutato, considerato adatto solo ad un consumo giovane o poco impegnato, si è passati alla presenza di almeno un paio di etichette in tutti i punti vendita di qualità. Il grande interesse verso la tipologia è dato dalla ricerca da parte del consumatore di vini di maggiore immediatezza e bevibilità, caratteristiche del Barlan, che ha quindi incontrato subito il gusto del mercato.
E se Barlàn sta regalando grandi soddisfazioni a La Torraccia del Piantavigna, il trend è positivo anche per i vini più importanti, come il Gattinara DOCG, e il Ghemme DOCG.
“In Nuova Zelanda la cultura enologica si sta ancora affermando – afferma il Presidente Alessandro Francoli. – Oggi si consumano soprattutto vini e spumanti di qualità media, che sfiorano i 5,543 milioni litri all’anno. La preparazione dei consumatori, tuttavia, sta progressivamente crescendo e per questo è necessario investire in promozione e formazione. Noi lo stiamo facendo e i risultati non sono tardati ad arrivare”.
Ufficio stampa: Gheusis Srl Unipersonale Sede Operativa P.za Caduti per la Libertà 8/9 31027 Visnadello (TV) info@gheusis.com www.gheusis.com
Le Avventure di Gordon Pym di Edgar Allan Poe
Riscopriamo un classico della letteratura moderna, l'unico romanzo di un poeta, un fine tessitore di racconti, un esploratore della mente, del conscio e ...
Il Club dei Desideri Impossibili di Alberto Torres Blandina
Un romanzo sorprendente da un autore inatteso, una storia fatta di tante storie, concrete e al tempo stesso appartenenti alla dimensione della ...