Sulla Strada – On the Road
Jack Kerouac scrisse il suo capolavoro nel 1957. Un romanzo che mi ricorda l'adolescenza e il fatto che tra pochi giorni sarò anche io "sulla ...
Jack Kerouac scrisse il suo capolavoro nel 1957. Un romanzo che mi ricorda l’adolescenza e il fatto che tra pochi giorni sarò anche io “sulla Strada”
Nel 1957 la beat generation aveva partorito uno dei suoi figli più belli.
Romanzo mitico del viaggio alla ricerca di sé, esperienza trasmessa come sole sulla pelle, vento tra i capelli, in nome di un desiderio di vita, rivolta, comunicazione, rivelazione, che va oltre la letteratura e, raccontando una generazione, segna tutte le altre a venire.
Tra pochi giorni sarò in California per due settimane.
L’adolescenza è già passata, ma non la voglia di ricerca.
Cercherò dunque “sulla strada” un brivido simile a quelli che mi trasmise il romanzo di Kerouac quando lo lessi in prima superiore e divenne per me uno dei fari da seguire – insieme al Giovane Holden di Salinger – in mezzo a un deserto di immaginazione.
Consiglio a chiunque e a qualunque età la lettura di questo libro e la abbino non a un vino, bensì a un altro libro, utile a comprendere una generazione in fermento, nel corpo come nella mente.
Si tratta di un volume edito da Edizioni de Luca e intitolato New York Stories – fotografie di Fred W. McDarrah.
Uno splendido viaggio iconografico da fine anni ’40 ai primi anni ’60.
Tra queste pagine scoprirete Kerouac, i Velvet Underground, Allen Ginsberg, Andy Warhol, Bob Dylan e tanti altri protagonisti di quegli anni.
Buon viaggio…
La vista - la tonalità
Seconda lezione sull'assaggio dei vini. Oggi parliamo del colore del vino, quell'aspetto che attira il nostro sguardo e ci invoglia alla ...
Philip K. Dick - Blade Runner
Los Angeles 2020. In questo tempo il visionario scrittore americano ambienta uno dei suoi capolavori. Un libro senza compromessi, libero come ...