Prosecco Superiore: Aumenta l’Attesa sui Dati di un Fenomeno Globale
In Italia e all’Estero crescono i numeri delle bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Il 17 dicembre si presentano i dati del nuovo ...
In Italia e all’Estero crescono i numeri delle bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. Il 17 dicembre si presentano i dati del nuovo rapporto del Centro Studi di Distretto
Sabato 17 dicembre h. 9.30
Auditorium del Distretto del Conegliano Valdobbiadene – c/o Villa Brandolini Solighetto di Pieve di Soligo (TV)
PIEVE DI SOLIGO. – Cresce l’attesa per la presentazione del rapporto annuale del Centro Studi del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. A dare l’idea di come questo vino sia divenuto un caso di successo internazionale saranno i numeri, quelli dello studio svolto su oltre 140 aziende della denominazione.
I dati saranno presentati ufficialmente il 17 dicembre, alle 9.30, nel corso dell’incontro “Dare valore alla differenza” in programma all’ Auditorium del Distretto presso Villa Brandolini a Solighetto di Pieve di Soligo (TV) . Fino ad allora le cifre rimarranno top secret, ma dal Consorzio di Tutela si preannuncia una crescita in termini di volumi e di valore, nonostante il momento di difficoltà economica nazionale. Merito della capacità imprenditoriale delle aziende, secondo Vasco Boatto, direttore del Centro Studi, che presenterà i dati durante l’incontro aperto a produttori, stampa e operatori del settore.
Dal 2003 ad oggi la denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore è cresciuta in volumi e valore del 40%, passando da 250 milioni di euro a 400. Una crescita resa possibile soprattutto dall’export e dal canale moderno. Quest’ultimo sarà analizzato da un duplice punto di vista: il mercato e la strategia. La prima prospettiva sarà data da Giancarlo Gramatica, client service director di SymphonyIri Group, mentre Daniele Fornari, docente di marketing all’Università Cattolica e direttore CERMES-Università Bocconi, parlerà delle politiche commerciali e delle strategie di trade marketing. Non mancherà il focus sul consumatore, grazie all’intervento di Eugenio Pomarici, professore associato, docente di marketing e normative del settore vitivinicolo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che parlerà del posizionamento del Prosecco Superiore in Italia e del profilo di chi acquista le bollicine prodotte nelle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
Obiettivo dell’incontro per i produttori sarà soprattutto riflettere sulla strategia per comunicare al mercato gli elementi che fanno la differenza per il Prosecco Superiore: 150 anni di storia e un territorio collinare dove la viticoltura, in gran parte, è ancora svolta a mano con 600 ore di lavoro all’anno a ettaro contro le 150 di pianura. Non è un caso se quella in cui viene prodotto sarà premiata come area enologica dell’anno dalla rivista Wine Enthusiast. L’elezione avverrà a gennaio, a New York.
Consorzio per la Tutela del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene www.prosecco.it - info@prosecco.it Ufficio Stampa: Gheusis Srl – Email: info@gheusis.com
Lou Andreas Salomé. Mia Sorella, Mia Sposa di Heinz F. Peters
Una biografia accurata, quattro mani per parlare di Lou, per raccontare una donna che ha ancor oggi molto da insegnare perché molto ha vissuto, ...
Rosso Barletta Doc Priamis 2007 Cantina Sociale di Barletta
Segnalo brevemente, ma non con meno intensità, questo splendido Rosso Barletta Doc che ho avuto il piacere di degustare e che mi ha incantato per ...