l’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto
Una nuova edizione del classico sulla cavalleria e sul suo declino per riscoprire il capolavoro dell'Ariosto commentato da Italo Calvino e illustrato da ...
Una nuova edizione del classico sulla cavalleria e sul suo declino per riscoprire il capolavoro dell’Ariosto commentato da Italo Calvino e illustrato da Grazia Nidasio
Italo Calvino, uno dei massimi scrittori italiani del ‘900 e una delle menti più fini della nostra storia, ci accompagna nella ri-scoperta dell’Orlando Furioso, l’opera di Ludovico Ariosto che prosegue le avventure narrate nell’Orlando Innamorato e punta il suo sguardo ben oltre la fine dei versi nell’ultimo canto.
Il commento di Calvino ai versi è fondamentale per comprendere al meglio l’importanza dell’Orlando Furioso in letteratura e la grandezza di uno scrittore come Ludovico Ariosto con suo inestimabile contributo alla crescita della nostra lingua.
Come sottolinea Calvino, il capolavoro dell’Ariosto è un’opera che si rifiuta di iniziare così come di trovare una conclusione, innalzando il tono e lo stile rispetto alla pietra ancora grezza rappresentata dall’Orlando Innamorato, per creare un diamante, imperfetto anch’esso ma proprio per questo ancora più prezioso.
Le illustrazioni ai margini delle pagine e tra i canti di Grazia Nidasio si fondono splendidamente con le parole dell’Ariosto e le riflessioni di Calvino, dando forma ad un’edizione adatta sia agli studenti che devono approcciarsi a questo genere di letteratura, sia a chiunque desidera leggere un’opera senza tempo e senza tempi, accompagnato dagli illuminanti interventi di Italo Calvino.
Südtiroler Gewürztraminer di Kellerei Kaltern
Un Gewürztraminer dai profumi inebrianti che, con una marcata dolcezza bilanciata da un'acidità decisa, può accompagnare perfettamente formaggi e ...
Da Aosta ad Agrigento, Onav insegna la Cultura del Vino
La nuova stagione dei corsi ONAV si apre con grandi novità. Sotto la presidenza di Giorgio Calabrese, Personaggio dell’Anno dell’Enogastronomia, si ...