Murakami Haruki
I romanzi dello scrittore Giapponese hanno la forza della realtà e la bellezza del sogno. Abbinarli a un vino richiede un ...
I romanzi dello scrittore Giapponese hanno la forza della realtà e la bellezza del sogno. Abbinarli a un vino richiede un lungo attimo di meditazione!
Dance Dance Dance è suggestione
Consiglio la lettura di questo splendido, quanto enigmatico libro, a tutti quelli che credono all’importanza delle sfumature e alla forza dei piccoli particolari.
A coloro che si fermano a riflettere su tutti quei momenti, nella vita, durante i quali la mente viene distratta da qualcosa che “sembra non esserci”.
In questi momenti non siamo più su questa terra, ma “voliamo via con gli angeli”.
Poi un rumore o una voce ci riportano alla realtà.
Abbinamento obbligato
Un’unica tonalità non è che colore;
due tonalità sono un accordo, sono vita.
Henry Matisse 1869-1954
Abbinamento alternativo
Divorare con gusto i libri di Murakami può essere fatto solo con l’accompagnamento di un vino “leggero” ma complesso.
Non riesco a immaginare altro che un bianco importante come il Greco di Tufo di Mastroberardino.
La maggiore, anche se spesso solo apparente, “leggerezza” e scorrevolezza delle uve bianche rispetto a un rosso corposo, masconde note inaspettate, sfumature aromatiche e una lunga persistenza salina a formare una cornice di sapore all’assaggio.
Un vino, quindi, con una maschera evanescente e un cuore strutturato, che racconta molto di più di quello che ci si aspetterebbe a un primo assaggio.
Scheda
Produttore: Mastroberardino
Regione: Campania
Vendemmia: 2006
Denominazione: Greco di Tufo DOCG
Vitigno: Greco
Gradazione: 12
Prezzo: 10-12 euro
Bukowski, un vino da tavola?
Abbinare i libri di Charles Bukowski a una tipologia di vino sembra facile. In realtà non è così. Sotto l'apparenza delle cose si nasconde infatti una ...
La vista - la tonalità
Seconda lezione sull'assaggio dei vini. Oggi parliamo del colore del vino, quell'aspetto che attira il nostro sguardo e ci invoglia alla ...