L’olfatto – la finezza
Finezza e eleganza vanno a braccetto. Un buon vino deve possedere comunque sempre una certa finezza, anche se caratterizzato da un profumo ...
Finezza e eleganza vanno a braccetto. Un buon vino deve possedere comunque sempre una certa finezza, anche se caratterizzato da un profumo intenso
Per finezza olfattiva si intende proprio il grado di eleganza al naso di un vino in degustazione.
La finezza si valuta in base alla quantità e alla varietà delle sensazioni olfattive che si percepiscono. Una corretta degustazione prevede una prima impressione al naso a bicchiere fermo, seguita da un’altra dopo aver fatto ruotare il vino nel calice.
Il vino così ossigenato esprimerà meglio le sue caratteristiche. Se la differenza è minima e la gamma di sfumature olfattive non aumenta sarà un vino da non premiare in finezza.
Se invece alla seconda “annusata” percepiamo note prima nascoste che vanno a affiancarsi alla sensazione inizialmente provata, allora il vino è un vino fine.
La camera chiara di Roland Barthes
Un viaggio nella luce impressa! La fotografia come mezzo d'espressione artistica e come documento storico. L'occhio acuto di un grande semiologo ...
Nel nome del porco di Pablo Tusset
Secondo romanzo dello spagnolo Tusset è un'opera provocatoria e "malata" che volutamente punta l'attenzione su argomenti e temi macabri e ...