Logicomix di Apostolos Doxiadis e Christos H. Papadimitriou
Un fumetto? No! Un libro splendido e ben raccontato, che narra la vicenda umana e professionale di Bertrand Russell alla ricerca del nesso tra follia e ...
Un fumetto? No! Un libro splendido e ben raccontato, che narra la vicenda umana e professionale di Bertrand Russell alla ricerca del nesso tra follia e logica
Dall’infanzia alla maturità la vita del logico, matematico e filosofo Bertrand Russell attraversa due guerre sotto la bandiera del pacifismo e della ragione contro l’illogica brutalità dei regimi totalitari, nazisti o comunisti che siano.
Vivendo l’esistenza in modo attivo, anche se spesso isolato nelle proprie riflessioni, concentrato a rifondare i principi di una matematica attaccata dalle teorie post euclidee, Russell è il mezzo per raccontarci una storia che intreccia logica e follia e cerca di porre le domande giuste, in grado di farci riflettere, senza la presunzione di possedere delle risposte preconfezionate e vere a priori.
L’Arte del fumetto si esprime al massimo in quest’opera letteraria in perfetto equilibrio tra filosofia e intrattenimento. Un metaracconto organizzato magistralmente nei disegni come nei testi. Un terreno fertile per le riflessioni e strutturato su più livelli.
La vicenda di Bertrand Russell è infatti narrata da lui stesso, in una conferenza alla quale viene invitato per parlare del possibile intervento degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale. A cornice del racconto di Russell c’è poi quello degli stessi ideatori e disegnatori del fumetto, che si interrogano su come riuscire a strutturare al meglio la propria opera e rendere onore a un uomo che ha fatto dell’onestà intellettuale la propria bandiera.
Bertrand Russell, in seguito alla scoperta degli spettri della morte che riescono a portano sulla terra dalle sue elucubrazioni teoriche sull’essenza della logica, decide infatti di dedicare parte del suo tempo a sviluppare una serie di incontri e conferenze che cercano di dimostrare lo stretto legame che unisce la logica ai rapporti umani.
In tutto ciò la follia è sempre in agguato, pronta a colpire chi non sa bene giostrarsi tra genialità e ossessione.
Marco Andreani
È Nata una Star? di Nick Hornby
Un piccolo e divertente libricino che si legge in non più di venti minuti. Non un romanzo, ma un racconto in stile Hornby, ironico e sempre ...
In Valle D'Aosta il Vino Incontra la Commedia di Dante
Un'iniziativa originale e lodevole che coinvolge tutti i nostri sensi grazie ai versi della Commedia di Dante uniti agli splendidi vini della Valle ...