La Voce a Te Dovuta di Pedro Salinas
Salinas ci porta dove le parole sono immagini, i versi sospiri trattenuti e finalmente liberati, e le pagine sentieri che portano nei luoghi ...
Salinas ci porta dove le parole sono immagini, i versi sospiri trattenuti e finalmente liberati, e le pagine sentieri che portano nei luoghi dell’Amore
Le parole di Salinas arrivano proprio dove vogliono arrivare. La loro destinazione è chiara e segnata e il colpo è diretto ed inevitabile. Attenzione cuori dunque, siete tutti in pericolo se decidete di aprire le pagine di Salinas. La Voce a Te Dovuta è forse la raccolta di versi più famosa del grande poeta spagnolo, ed in effetti è quella che raccoglie le composizioni più intime e universali, toccanti e suggestive, capaci di creare immedesimazione e magnifici sussulti.
Quello che ricordiamo è davanti ai nostri occhi come fosse vita, ciò che non conosciamo ci è suggerito in maniera vivida, tutto il resto che gravita intorno al mistero dell’esperienza amorosa è descritto e raccontato attraverso immagini potenti, vicine come poche altre alla sensibilità più diffusa.
Tutto questo non fa di Salinas un poeta “popolare”, bensì un poeta incredibilmente empatico, magicamente capace di creare e ricreare, inventando e interpretando la propria esperienza, i più sottili sommovimenti di un animo stretto dall’inesorabile morsa dell’amore. La Voce a Te Dovuta raccoglie poesie infinite perché sempre autentiche, e autentiche perché in equilibrio tra viscere e pensiero, non troppo carnali ma nemmeno troppo platoniche.
Detto questo tutto Salinas vale la pena di essere letto. I suoi versi restano nella nostra mente come un intenso vino rosso macchia il bicchiere nel quale si è mosso. Al tempo stesso le sue parole fluttuano nei nostri pensieri con la delicatezza tipica di un profumato vino bianco.
Pubblicata nel 1933 La Voce a Te Dovuta raccoglie settanta componimenti che rappresentano la maturità poetica di Salinas, un’opera solida e evanescente, complessa come una tela finimente intessuta e semplice come un sospiro. Molto più di un canzoniere quindi, suoni e vibrazioni da leggere, da vivere, da regalare.
Marco Andreani
Sorsi di Campania nei Calici Milanesi
Onav Lombardia presenta un banco d’assaggio di Taurasi Docg e la nuova guida alle piccole cantine campane di Luciano Pignataro. Giovedì 17 febbraio – ore ...
Incontro Enoculturale
Presentazione Sagapo' 2007 Nero d'Avola Conti di Capaci - ACIREALE SEDE A.I.S. SICILIA - 26 Febbraio 2011 - INCONTRO ENO CULTURALE