L’olfatto – l’intensità
Un vino intenso colpisce subito il nostro naso, ma non è sempre una qualità del vino. Dipende da che sensazione predomina nel bicchiere
Un vino intenso colpisce subito il nostro naso, ma non è sempre una qualità del vino. Dipende da che sensazione predomina nel bicchiere
L’intensità è la seconda caratteristica che si valuta, nell’analisi sensoriale olfattiva, durante una degustazione.
Per intensità si intende semplicemente la quantità di profumo emanata dal vino e la sua persistenza nel calice.
Non sempre si tratta di una qualità del vino, soprattutto perchè è spesso in contrasto con una qualità ben più importante, la finezza.
Un vino potente, dunque, non sempre è un vino fine, dal momento che l’eccessiva intensità copre le sfumature e spesso anche l’armonia dei profumi.
In definitiva un vino deve possedere una sua intensità, ma non invadente o monotona. Quanto basta per dare l’idea della struttura senza sacrificare le altre sensazioni che ricerchiamo con il nostro naso.
Ribolla Gialla e Padre Brown
Un bianco fresco e piacevole, uno scrittore sagace. Leggerezza, finezza e complessità convivono nel calice come tra le pagine di G. K. ...
Valpolicella Ripasso Manara
La Valpolicella è tra i miei territori preferiti in fatto di vini di qualità. Tra molti vinoni costosi ogni tanto si trova un buon rosso a un buon ...