Il gusto – l’intensità
L'intensità del sapore di un vino in fase di assaggio è la seconda caratteristica da identificare e descrivere, per il gusto, nella scheda di ...
L’intensità del sapore di un vino in fase di assaggio è la seconda caratteristica da identificare e descrivere, per il gusto, nella scheda di degustazione
Dopo la franchezza, valore che misura la “bontà” del prodotto e ci permette di proseguire nell’analisi del gusto, possiamo passare a valutare l’intensità di un vino. Per intensità si intende infatti la quantità di sensazione gustativa e gusto-olfattiva che si presenta portando il bicchiere alla bocca.
La sensazione di intensità è data da diversi fattori e può a volte essere confusa con altre, come ad esempio il corpo, che andremo a analizzare in seguito.
Per facilitare la comprensione viene in nostro aiuto A. Vedel, che con il suo triangolo equilatero ha rappresentato graficamente i sapori principali, dal più intenso al meno intenso.
Spumanti, bollicine o Franciacorta per Capodanno?
Non sappiamo più come chiamarle. Tra Metodo Classico, Metodo Charmat e disciplinari, le bollicine italiane, divise tutto l'anno, si riuniscono ...
Fabrizio De André - Un Destino Ridicolo
Tra sette giorni, domenica 11 gennaio, saranno passati 10 anni dalla morte di Fabrizio De André. Dedichiamo questa settimana a Faber, tra libri, vini e ...