Ice Wine
Ice Wine tradizionali dall'Austria e dalla Germania e nuovi e strepitosi protagonisti dal Canada. Prodotti senza mercato, ma estremamente ricchi
Ice Wine tradizionali dall’Austria e dalla Germania e nuovi e strepitosi protagonisti dal Canada. Prodotti senza mercato, ma estremamente ricchi
Nell’immagine a fianco un momento della vendemmia ghiacciata che caratterizza la produzione dei cosidetti Ice Wine, vini passiti di altissima qualità e dalla produzione quasi inesistente, che dal Nord Europa e dall’Ontario non riescono purtroppo ad arrivare in Italia.
Come sotto al miglior sole di Pantelleria, anche qui assistiamo a un appassimento delle uve, ma per erffetto contrario, il grande freddo. L’acino ghiacciato subisce lo stesso effetto di quello lasciato sotto i raggi caldi di un sole estivo. La buccia si assottiglia, l’acqua contenuta nell’acino viene pian piano essudata e rimangono un 30% di sostanze polifenoliche che rendono unici questi vini.
Alla fine resta un 5% circa dalla produzione iniziale e un mosto che è prima una granita, poi una vera e propria marmellata concentrata, che passerà obbligatoriamente in barrique. Ma che dolcezza e che acidità strepitose, unite in un equilibrio solido e poderoso.
Al naso di tutto e di più racchiuso in un bicchiere. Frutta matura, confettura, fichi secchi, miele, ma anche limone, cedro, sino ai profumi più complessi come il piccante e il salmastro.
In Germania e Austria si trova la tradizione degli Ice Wine con il vitigno Riesling a farla da padrone, mentre il Canada sta ora spopolando nei concorsi di passiti con risultati stupefacenti e l’uso soprattutto delle uve Vidal.
Purtroppo in Italia non si trovano e a noi non resta che sperare in un futuro per poter portare anche sulle nostre tavole questi prodotti d’eccellenza.
Share your thought
Ferghettina Satèn e Cosmofobia di Lucia Etxebarrìa
Un Franciacorta di spessore abbinato ad un romanzo strutturato con un fine e delicato intreccio di storie, passioni e personaggi dalle mille ...
BCM – Bordolesi Cabernet Merlot
Terza Edizione di BCM - Bordolesi Cabernet Merlot dal titolo Vini aristocratici, nobili produttori, presso Villa da Porto a Monticello di ...
uffa vuol dire che mi tocca andare in canada allora??
Bhè andare in canada non sarebbe male come idea… che dici? organiziamo?
“Ed ho imparato a bere sempre un sorsoin più!”
Cosi canta Carmen Consoli! MITICA!
Ok, io ci stò! Quando si parte? Dobbiamo però farci consigliare un buon libro da portarci dietro… visto che si va nella neve e nel freddo direi un Zanna Bianca.!
Ma Massy!! Torna a leggere topolino che è meglio! Zanna bianca si leggeva alle elementari!!