Fabrizio De André – Un Destino Ridicolo
Tra sette giorni, domenica 11 gennaio, saranno passati 10 anni dalla morte di Fabrizio De André. Dedichiamo questa settimana a Faber, tra libri, vini e ...
Tra sette giorni, domenica 11 gennaio, saranno passati 10 anni dalla morte di Fabrizio De André. Dedichiamo questa settimana a Faber, tra libri, vini e poesia
Partiremo sempre dai versi di Fabrizio, da quelle parole che hanno sempre un significato nuovo, profondo e mai scontato, per rendere omaggio all’autore, al cantante, allo scrittore, all’uomo.
Dove fiorisce il rosmarino c’è una fontana scura
dove cammina il mio destino c’è un filo di paura
qual è la direzione nessuno me lo imparò
qual è il mio vero nome ancora non lo so.
Canto del servo pastore, 1981
Diamo inizio a questo viaggio nel mondo di parole, musica e sapori disegnato da Faber, presentando il romanzo scritto a quattro mani con Alessandro Gennari Un destino ridicolo, pubblicato nel 1997.
Fabrizio conobbe Alessandro nel 1976, durante un concerto al Caravel, una balera nel mantovano. Gennari era tra gli spettatori e aiutò Fabrizio a difendersi dagli attacchi del pubblico che lo invitavano solo a cantare mentre lui voleva colloquiare.
Vent’anni dopo Gennari vinse il Premio Bagutta con il suo primo romanzo e non mancò di spedirne una copia a Fabrizio. Da qui nacque un’amicizia fatta di interessi comuni, empatia e temi da condividere e sviluppare, e prese forma l’idea di raccogliere le diverse esperienze di personaggi che entrambi conoscevano, in un romanzo.
Un destino ridicolo racconta la storia di tre uomini che si incontrano a Genova e si sviluppa in modo veloce e istintivo, trasmettendo il senso di disagio per la civiltà provato comunemente da Fabrizio e da Alessandro. In questo contesto i personaggi prendono vita e si muovono liberi, come le parole delle canzoni di Faber, desiderosi di esserci e di essere ricordati.
Credo che uno scrittore abbia due o tre cose da dire durante la sua vita e quello che dovrebbe fare è cercare di esprimerle nel modo migliore possibile, perchè arrivino direttamente al cuore della gente.
Fabrizio De André
Il gusto - l'intensità
L'intensità del sapore di un vino in fase di assaggio è la seconda caratteristica da identificare e descrivere, per il gusto, nella scheda di ...
Fabrizio De André e il bianco di Portofino
In Creuza de ma Faber parla del vino bianco di Portofino. Giochiamo insieme a scoprire che vino è, quali sono le sue caratteristiche, i ...