Chi vuole la Doc Sicilia?
Si alzano appelli contro la procedura per la costituzione della Doc vini "Sicilia". La domanda sorge spontanea? Chi vuole questa Doc e quali le ...
Si alzano appelli contro la procedura per la costituzione della Doc vini “Sicilia”. La domanda sorge spontanea? Chi vuole questa Doc e quali le conseguenze?
In breve i fatti. La Regione Sicilia insieme all’Istituto Regionale per la Vite e Vino hanno attivato le procedure per costituire la Doc Sicilia.
Questa nuova denominazione appare, a prima vista e per certi aspetti, pericolosa. Andrebbe infatti ad appiattire le diverse tipologie di vino prodotto in Sicilia, cancellando addirittura le preesistenti Doc che andrebbe ad inglobare.
Le prime vittime di una tale operazione sarebbero, a detta di Salvino Caputo (Presidente della Commissione Parlamentare Attività Produttive del’Assemblea Regionale Siciliana), le piccole aziende vitinicole siciliane e le cantine sociali della regione.
A questo punto ci aggreghiamo a chi vorrebbe avere maggiori informazioni in merito. La Doc Sicilia rischia davvero di appiattire le diverse tipologie e di farne scomparire alcune? La Sicilia è da sempre una regione che offre grandi vini, prodotti dell’eccellenza italiana. Non vorremmo mai trovarci di fronte ad una bottiglia siciliana e non sapere cosa stiamo assaggiando.
Il Chiaretto 2008 Cantine Avanzi miglior Rosé al Mondo
Le Cantine Avanzi di Manerba, sul Lago di Garda, si sono aggiudicate il premio per il miglior rosato al Concorso Mondiale di Bruxelles, con il ...
Piccole Grandi Doc Piemontesi
Una degustazione di vini del nord Piemonte all'insegna del Nebbiolo. Un grande vitigno nazionale nella sua espressione più affascinante